Quando si dice “week end di Natale” si parla sempre e quasi esclusivamente di mercatini. Certo negli ultimi anni le proposte in questo senso si sono moltiplicate, aggiungendo alle mete tradizionali dei mercatini in Trentino Alto Adige tante altre iniziative festose.
Io sono convinta che “oltre ai mercatini c’è di più”: un Natale autentico, fatto di tradizione, presepi ed atmosfere di luce.
In questo post vorrei darvi qualche spunto inedito, come sempre anche suggerimenti utili, per organizzare un week end nella mia zona, il Garda Trentino.
Dei mercatini ho già parlato ampiamente in passato, gli ho dedicato un’intera sezione del blog: Speciale Natale.
Quindi che cosa si può fare ancora per aggiungere emozione al classico fine settimana dell’Avvento?
Dopo i mercatini, visitare i presepi di Stranfora ad Arco
L’itinerario inizia ad Arco, la mia città, a soli 5 chilometri da Riva del Garda. D’inverno viene organizzato un bel Mercatino di Natale nella cornice dei palazzi rinascimentali del centro storico. Due passi tra le bancarelle sono d’obbligo, specialmente se avete bambini: tra trenino, fattoria e giro con gli asinelli l’intrattenimento è tutto per loro.
Ma è un po’ più in alto che vi voglio portare: alla scoperta dei presepi per i vicoli di Stranfora, il borgo medioevale ai piedi del Castello di Arco.
Il percorso prende vita tra le vie strette che salgono in collina, alle spalle della Chiesa Collegiata.
Vedrete presepi sbucare dietro una finestrella, sotto un olivo secolare, appoggiati ad un’antica scala di pietra. Sono fatti di paglia, stoffa, vetro, ceramica, legno e quanto di più fantasioso gli abitanti del borgo sono riusciti a recuperare. D’altronde le cose più semplici sono sempre le più belle!
Arrivati in cima ricordate di alzare lo sguardo verso il Castello e prendete nota: durante il Ponte dell’Immacolata verrà illuminato dai fuochi d’artificio.
Uno spettacolo da ammirare sorseggiando il vin brûlé.
Salire fino a Calvola e scoprire il presepe vivente di Canale di Tenno
Dopo il Mercatino di Arco è d’obbligo raggiungere Canale di Tenno, uno dei Borghi più belli d’Italia. Il Mercatino di Canale non conosce bancarelle, bensì corti, avvolti, vicoli e vecchie stalle, trasformate temporaneamente dagli abitanti del borgo in una proposta natalizia alternativa.
Gli articoli in vendita provengono da laboratori artigianali, dai berretti in lana alle borse in pelle, fino ai gustosi dolci trentini troverete idee regalo molto originali.
Anche in questo caso il mio suggerimento è di fare due passi più in là, verso la piccola frazione di Calvola, raggiungibile a piedi, in pochi minuti, da Canale.
Un presepe in legno a grandezza naturale accoglie i visitatori, mentre nella chiesetta di San Giovanni Battista è possibile visitare la mostra “Mater Dei” con le opere di Cirillo Grott, artista trentino di fama internazionale.
L’esposizione è dedicata al tema della maternità: le sculture in legno e metallo inserite sotto le arcate della chiesetta rappresentano l’immagine più vera del Natale, la mamma con in braccio il suo bambino.
Volete un motivo in più per tornare a respirare l’atmosfera incantata di Canale?
Visitate il suo presepe vivente: ogni 26 dicembre il borgo torna nel Medioevo, con la rievocazione degli antichi mestieri e la celebrazione della Natività.
Un evento da non perdere che ricordo con nostalgia, infatti è stato uno tra i primi articoli a comparire sul blog, 2 anni fa.
Ammirare il Natale di luce a Riva del Garda
È arrivato il momento di saziare la voglia di “lago” con una visita a Riva del Garda: la Casa di Babbo Natale nella Rocca farà gioire i vostri bambini, mentre i grandi potranno fare uno spuntino al Villaggio del Gusto o magari un po’ di shopping per le eleganti vie di Riva.
Ma c’è ancora qualcosa che non vi ho detto…
Quando cala la sera l’atmosfera si colora di magnifici giochi di luce sui palazzi, dalla Torre Apponale alla Rocca, che risplende di fiocchi di neve sfavillanti.
Quindi sciarpa, berretto e naso all’insù…il Garda Trentino sono sicura vi sorprenderà, sia in estate, ma soprattutto nelle sere magiche d’inverno, grazie alle luminarie e a stupendi tramonti.
Dopo tanta poesia vi lascio qualche informazione pratica per organizzare un week end natalizio tra Arco, Riva del Garda e Torbole.
Come organizzare un week end di Natale sul Garda Trentino
Come arrivare sul Garda Trentino
Che arriviate in auto, treno o autobus i mezzi ci sono tutti, basta dare un’occhiata qui. Sia Riva del Garda che Arco sono ben fornite di parcheggi, liberi ed a pagamento. Durante i fine settimana le cittadine saranno molto affollate, ma non preoccupatevi, c’è posto per tutti.
Dove dormire: in hotel, agriturismo o B&b?
Per soggiornare qualche notte avrete l’imbarazzo della scelta. Hotel con spa, caratteristici agriturismi, semplici b&b sapranno esaudire tutti i desideri e tutte le tasche. Alcune strutture convenzionate danno diritto a partecipare gratuitamente all’Accademia dell’Elfo, un programma speciale per bambini. Per sapere quali guarda qui.
Cosa mangiare sul Garda Trentino
Volete andarvene senza aver assaggiato la gastronomia del Garda Trentino? Certo che no! I ristoranti di Garda con Gusto propongono il meglio della cucina gardesana e trentina, un mix tra sapori di montagna e di lago, con piatti pieni di fantasia. Quest’anno apre anche il Villaggio del Gusto per le vie del centro di Riva, clicca sul link per leggere la mia esperienza.
Che cosa vi consiglio di mangiare? In questo periodo credo valga la pena assaggiare il Broccolo di Torbole, Presidio Slow Food, insieme alla regina di tutti i prodotti tipici, la Carne Salada.
Per il momento penso di avervi detto abbastanza, se così non fosse scrivetemi nei commenti, sono sempre felice di chiarire i vostri dubbi.
Vi aspetto per Natale sul Garda Trentino! Se passate di qui mandatemi un tweet @ilemorandi ???? chissà che non ci incontriamo al mercatino!
Lascia il tuo commento