Il Mercatino di Santa Massenza, in Valle dei Laghi, conserva il gusto dell’insolito e del rurale. Fuori dalle solite rotte dei mercatini famosi del Trentino e dell’Alto Adige, forse non ti sarà ancora capitato di sentirlo nominare.
Te lo consiglio se ami le produzioni artigianali e le tradizioni contadine: qui andiamo alla scoperta di doni fatti a mano ed eventi legati alle tipicità del territorio, il Vin Santo e la grappa.
L’autenticità di un borgo contadino
Ma dov’è Santa Massenza? Siamo in Valle dei Laghi, vicino al Lago di Toblino, uno specchio d’acqua famoso per le sue apparizioni televisive degli ultimi tempi. Molte fiction ambientate nel passato hanno voluto girare qualche scena nel suo castello.
Il piccolo borgo trentino di Santa Massenza lo vedrai piccolo e caratteristico, un autentico paese contadino.
Perchè è particolare
Per farti capire di che cosa sto parlando ti riporto le parole di uno degli espositori del mercatino, abilmente presentati nel sito ufficiale.
Alla domanda canonica sul “cosa dire ai potenziali turisti per farli venire a Santa Massenza?” risponde così: “credo che Vite di luce sia probabilmente l’unico vero mercatino in cui tutto ciò che viene esposto è frutto di lavoro artigianale e proprio questo aspetto lo rende speciale, da vivere e visitare!”
Ci sono stata un paio di anni fa e ti posso confermare che è proprio così, niente cineserie qui: dal feltro alla seta, dalle grappe ai dolci natalizi, solo prodotti fatti a mano.
La Notte degli Alambicchi accesi
Oltre a portarti a casa un pezzo di Trentino o una piccola opera d’arte ti sarà concesso entrare nei segreti della produzione della grappa e del vino.
Una tradizione antica della Valle dei Laghi: i migliori distillatori trentini si concentrano in questa zona, vocata alla vite e alle sue varie declinazioni, fin dalla notte dei tempi.
I vignaioli del Vino Santo Trentino presenteranno il “Reboro”, vino da uve Rebo che nasce da un progetto condiviso, e come evento speciale nelle serate del Ponte dell’Immacolata ci sarà “la Notte degli Alambicchi accesi”, spettacolo teatrale itinerante sulla grappa. Un’idea così particolare…da non perdere!
Quando
Nei fine settimana di dicembre: 3-4, 8-9-10-11, 17-18 dicembre 2016.
Come arrivare a Santa Massenza
Se scendi da Trento prendi la direzione Sarche-Riva del Garda, poco prima del Lago di Toblino troverai l’indicazione per Santa Massenza. Se invece provieni dai Mercatini di Arco o Riva del Garda prendi la direzione per Trento-Madonna di Campiglio (non autostrada), supera Sarche, prosegui verso Toblino ed eccoti a Santa Massenza. In entrambi i casi ci impiegherai circa mezz’ora.
Se vuoi goderti lo spirito natalizio e assistere alla Notte degli Alambicchi accesi, da Trento partono dei bus navetta.
In più…
- Concerti e animazione per bambini nelle vie del paese
- domenica 4 dicembre: escursione in Valle dei Laghi con accompagnatori esperti della Sat di Vezzano
- Domenica 18 dicembre dalle 17.30 alle 18.30: a Calavino (5 km da Santa Massenza), rappresentazione del Presepe Vivente, a cura della Pro Loco di Calavino www.prolococalavino.it
- Per info e programma completo vedi il sito ufficiale Vitediluce.com
Che ne dici di questo mercatino creativo nella Valle dei Laghi? Ci sei mai stato o ti piacerebbe andarci? Lasciami la tua opinione.
Lascia il tuo commento