canale di tenno

Canale di Tenno, un borgo da sogno

by / 2 Commenti / 8 agosto 2016

Quando leggo di storie medioevali e paesi incantati il mio pensiero va a Canale di Tenno, mi viene in automatico. Il piccolo borgo nei pressi del famoso Lago di Tenno dai riflessi smeraldini, rimane arroccato sulla collina, fuori dai grandi flussi che tutti i giorni visitano il Lago di Garda.

Canale è una frazione del Comune di Tenno, si trova  a circa 11 chilometri da Riva del Garda, in provincia di Trento a soli 2 Km dall’omonimo Lago e dal Castello.

canale di tenno piazzetta

Sarà perchè Canale di Tenno fa meritatamente parte del club “I Borghi più belli d’Italia” che lo ritengo una mèta da veri intenditori.

Qui niente insegne luminose, hotels o shopping, (tranne che durante i mercatini di Natale, te ne parlerò dopo) ma solo romanticismo e poesia: i suoi vicoletti stretti nascondono angoli così suggestivi che descriverli a parole mi risulta quasi difficile.

canale di tenno particolare

canale di tenno dipinto

Ma come ha fatto Canale a conservare così intatti i suoi tratti medioevali?

Su e giù per i vicoli di pietra di Canale

Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando si viveva di agricoltura e pastorizia, le case di costruivano le une attaccate alle altre, cercando di ancorarle tra loro e strappare qualche piccolo spazio alle pendici della montagna. A Canale tutto sa di pietra e di legno, di ciottoli e di ferro: materiali poveri che hanno saputo vincere l’usura dei secoli per arrivare fino a noi.

canale di tenno vicolo

A questi particolari si aggiungono ballatoi sbiaditi dal sole, vecchi solai ricoperti di pannocchie, affreschi, capitelli e tutto il rosso dei gerani in fiore. Sempre che tu ci vada d’estate. L’inverno prevede qualche tocco natalizio, proprio perchè qui si svolgono i mercatini di Natale.

canale di tenno finestra

Osservando il borgo si capisce anche la fatica che le genti mediovali dovevano avere compiuto per creare un piccolo nucleo compatto di case, combattendo le asperità dei monti.

Le vie strette, i tipici vòlti a botte, i saliscendi che ti portano su e giù per Canale fanno parte di un adattamento dell’architettura alle caratteristiche del territorio. Forse si tratta anche di una filosofia di vita che abbiamo perso: una volta si tentava di convivere con la natura, oggi invece la stravolgiamo per piegarla alle nostre comodità.

canale di tenno borgo

Ma il vero motivo che ha permesso a Canale di rimanere fedele alle sue origini è stato il progressivo spopolamento di inizio ‘900: il borgo si è pian piano svuotato di giovani e famiglie, quasi tutti trasferitisi verso le comodità e le nuove industrie della pianura.

Giacomo Vittone fonda la Casa degli Artisti

Tutto è rimasto tale finchè quel piccolo insieme di case abbandonate ha suscitato l’interesse di un brillante gruppo di artisti negli anni ’60: hanno deciso che tanta bellezza doveva essere “salvata”. Il pittore Giacomo Vittone insieme ad altri colleghi ha fondato “La Casa degli Artisti” e riportato un po’ di vita tra i pochi abitanti di Canale di Tenno con mostre d’arte, corsi di pittura o semplicemente ospitando artisti di passaggio. Ad ogni pittore era richiesto di lasciare il proprio contributo regalando un’opera alla casa-museo per l’esposizione.

canale di tenno capitello

Oggi il borgo di Canale è abitato principalmente d’estate, da persone locali che possiedono delle seconde case o da turisti amanti dell’arte, anche stranieri, innamorati di questo paese dal fascino antico. Qualcuno ha deciso di farne la propria dimora per tutto l’anno, regalandosi il privilegio della tranquillità.

Vivere l’estate con “Rustico Medioevo”

Durante la seconda settimana di agosto il borgo si trasforma: diventa il “set” di una magnifica rievocazione storica con giullari in costume, artigiani, dame e menestrelli dietro ad ogni angolo.

canale di tennoL’evento prende il nome di Rustico Medioevo e ti consiglio di non perdertelo se sei nei paraggi. Si mangia, si ascoltano cornamuse e arpe suonare, le corti si aprono per ospitare visitatori e curiosi durante gli spettacoli serali.

I Mercatini di Natale nei Borghi più belli d’Italia. Vieni a Canale di Tenno!

Ormai da qualche anno Canale ospita uno dei mercatini di Natale più suggestivi di tutto il Trentino.

canale di tenno mercatiniImmagina di bere una tazza di vin brulè caldo in mezzo a questi vicoli, con il profumo di frittelle di mele nelle narici, oppure di acquistare un berretto di lana che abili mani hanno appena finito di sferruzzare…senza contare le giornate del Presepe Vivente, quando vanno in scena mestieri antichi insieme al canto di pastorelli in coro.

Non ti sembra tutto molto romantico?

Mangiare e dormire a Canale di Tenno

Come ti dicevo all’inizio, essendo un borgo rurale le uniche attività economiche che troverai sono un vasaio, un delizioso B&b ed un’Osteria in piazzetta dove gustare un bicchiere di vino.

canale di tenno piazzettaPotrai dare un’occhiata alle mostre temporanee nella Casa degli Artisti o scoprire il piccolo museo degli attrezzi agricoli, che conserva strumenti di cui oggi ignoriamo completamente l’uso.

Come arrivare e parcheggiare a Canale

Per raggiungere Canale di Tenno si sale da Riva del Garda in direzione del Lago di Tenno e poco prima di raggiungere lo specchio d’acqua si svolta a destra, verso appunto Canale-Calvola. In estate si trovano alcuni parcheggi lungo la strada che costeggia il paese, mentre in occasione dei mercatini vengono predisposti dei parcheggi “extra” per far fronte alla grande affluenza di visitatori e dei pullman.

canale di tenno vista lago

Puoi arrivare al borgo di Canale anche partendo dal Lago di Tenno lungo una comoda strada che ti porta all’ingresso nord.

Cosa vedere nei dintorni di Canale di Tenno?

canale di tenno balcone fioritoA brevissima distanza dal paese si trovano:

  • il Lago di Tenno: uno specchio d’acqua dalle sfumature verde intenso, amatissimo dai fotografi;
  • il Castello di Tenno ed il borgo di Frapporta: il nucleo del paese di Tenno si trova più a sud di Canale, circonda il Castello che è privato (chiuso al pubblico);
  • le Cascate del Varone, tra le più belle attrazioni naturalistiche della zona;
  • il Rifugio San Pietro con un panorama mozzafiato sul Lago di Garda.

lago di tenno

Hai ancora molto da vedere! Che cosa aspetti a visitare Canale di Tenno, il borgo dei sogni? 😉

 

2 Comment

  1. suis natif de Arco ,et je nais jamais visité Tenno.la cascade de Varone et superbe,le lac de Guarde est magnifique

    • Grazie Rino! Purtroppo non so il francese (inglese e tedesco sì) però sono certa che la prossima volta che tornerai “a casa” farai un salto a Canale di Tenno. A presto!

      Ilenia

Lascia il tuo commento

Email (will not be published)