Tortellino o nodo d’amore, che dir si voglia, fa rima con…? Valeggio, in provincia di Verona.
Sempre alla scoperta dei sapori tipici sono giunta fin sulle rive del Mincio, al Ristorantino tipico “Al Re del Tortellino” per gustare il piatto d’eccellenza locale. Il Re del Tortellino è anche uno dei pochi pastifici della zona ad annodare ancora i tortellini a mano, come una volta. Davanti a tanta tradizione non potevo resistere!
Di solito sono io a consigliare agli altri dove andare…questa volta invece mi ha portata qui la mia amica Anna, solferinese doc e vera “local” delle Colline Moreniche.
Sapori della tradizione in un ambiente moderno
Il Ristorante “Al Re del Tortellino” si trova nel centro storico di Valeggio, a pochi passi dalla Chiesa e dalla piazza principale. L’ambiente è semplice, ben curato e amichevole, come piace a me.
Quello che apprezzo di più, è quando in un locale, insieme al buon cibo ed al buon vino si accompagna la spiegazione di ciò che c’è nel piatto e nel bicchiere. Il cibo è cultura, valore e tradizione che si trasmette anche attraverso “esperienze” eno-gastronomiche. Non per niente sono un membro attivo di Slow Food!
Che cos’ha di speciale il Tortellino di Valeggio?
Le sue caratteristiche sono:
- una sfoglia sottile come un velo;
- un metodo tramandato dal passato: la Famiglia Bignotti annoda tortellini da ben quattro generazioni;
- fatti tutti rigorosamente a mano;
- materie prime di qualità;
Esiste anche un Marchio di Qualità DE.CO. del Comune di Valeggio con cui è stato premiato il Re del Tortellino, insieme ad altri due pastifici. Ora che ti ho illuminato sui tortellini possiamo passare alla “food experience” nel Ristorantino.
La nostra cenetta
Diamo il via alla cena con un Tagliere misto come antipasto: salumi locali e sottaceti fatti in casa si sono fatti apprezzare. Il nostro piccolo ha divorato il Monteveronese, formaggio tipico veneto e Presidio Slow Food. Per fortuna nel frattempo si è liberato il seggiolone, così abbiamo potuto continuare la nostra cena in tutta tranquillità.
Il primo, per noi, poteva essere solo tortelli. Siamo venuti qui apposta! Comunque in lista c’erano anche trippe e fettuccine, oltre a tortelli con carne o ripieni di verdure. Per il nostro tris la scelta si è orientata per gusti insoliti: tortellini con ripieno di radicchio rosso e formaggio Monteveronese, i “tradizionali” alla zucca, amaretti e mostarda (un po’ dolcini), per finire quelli con porri e guanciale conditi allo zabaione salato. Un insieme variopinto di sapori e consistenze. Visto che colori?
Questi gustosi ripieni avvolti da una sfoglia sottilissima li terrò bene a mente…anzi, di proposito non abbiamo ordinato i “classici” alla carne, proprio per avere una scusa per ritornare 😉
Non solo tortellini!
Il primo piuttosto abbondante preceduto dall’antipasto ci ha fatto passare direttamente al dolce, rinunciando ai secondi della tradizione, come faraona arrosto, coniglio, baccalà, guancialini al vino rosso e, tieniti forte, polenta e lumache!
E per dessert? Torte caserecce come la Sbrisolona con grappa, Tiramisù e la tipica Torta delle Rose con crema chantilly. Una nuvola soffice a concludere un felice pasto tra amici. Ottima!
La carta dei vini e delle birre locali
Abbiamo accompagnato il pasto con un buon bicchiere di Lugana Doc, vino bianco tipico delle Colline Moreniche. Ho notato con piacere che la carta dei vini proponeva bottiglie locali ed anche qualche birra artigianale.
La prossima volta mi piacerebbe visitare il pastificio per portarmi a casa, in un sacchetto, un po’ della delicata tradizione delle donne di Valeggio, custodi del Nodo d’Amore.
Chissà che un giorno non impari anch’io a fare a mano i tortellini…non si sa mai!
Suggerimenti per una giornata nei dintorni
Cosa vedere vicino a Valeggio? Se ti trovi nelle vicinanze ti consiglio di visitare il Parco Giardino Sigurtà di Valeggio, uno dei giardini più belli d’Europa, ed il piccolo borgo di Borghetto sul Mincio, eletto tra I Borghi più Belli d’Italia. Entrambi a brevissima distanza, da vedere! Noi siamo abbiamo inserito questo ristorante all’interno di un tour di quattro giorni nel Garda Veneto, chi è in cerca di idee può leggere il post dedicato.
Consigliato prenotare!
Ristorante Al Re del Tortellino
Lascia il tuo commento