Le Cascate del Varone, nei pressi di Riva del Garda, con il loro scroscio e le sfumature di luce sulla roccia, sono meta di migliaia di turisti ogni anno. E non a torto!
Cascate intorno al Garda
La natura intorno al Lago di Garda, lo sappiamo, regala grandi soddisfazioni, ma scoprire il cuore della montagna attraversato dall’acqua è ancora più emozionante. Siamo in Trentino ed in questa zona i monti la fanno da padroni.
Di recente, oltre alle Cascate del Varone, ho visitato il Parco delle Cascate di Molina, in provincia di Verona, con cascate di tutt’altro genere, completamente immerse in una zona verde e boscosa. Distano circa 40 minuti di macchina dalla sponda veronese del lago, sono quindi perfettamente raggiungibili per un’escursione in giornata. In Lombardia troviamo invece alcune cascate minori, come quelle vicine a Limone o alla zona della Strada del Ponale.
Passiamo alla gita di oggi, le Cascate del Varone di Riva.
Come arrivare alla Cascata del Varone
Il Parco Grotta Cascata del Varone si trova a circa 3 km a nord da Riva del Garda, in direzione Tenno. La puoi raggiungere comodamente in macchina, bicicletta o a piedi. Se ami la mobilità sostenibile prendi gli autobus pubblici in partenza dal centro di Riva del Garda.
Perchè “Cascate del Varone”?
La cascata si crea grazie alle perdite sotterranee del verdissimo lago di Tenno, che formano il torrente Magnone.
Questo si infila nella forra con uno sbalzo molto scenografico di quasi 100 metri. Dopo il balzo il torrente scende verso Riva del Garda, attraversando l’abitato di Varone che da il nome alle cascate.
Il paesino, insieme a Tenno e Cologna, è famoso per i ristoranti della Carne Salada, prelibatezza locale che ti consiglio di assaggiare se vieni alla Cascata di Varone.
Il passato glorioso delle Cascate del Varone
Da non sottovalutare i cenni storici! Il Re di Sassonia Giovanni ed il Principe Nicola del Montenegro inaugurano l’apertura al pubblico della cascata del Varone il 20 giugno 1874.
Più tardi, all’inizio del ‘900, il famoso architetto del Vittoriale di D’Annunzio, Giancarlo Maroni, firma l’edificio adiacente alla biglietteria, che attraversiamo ancora oggi.
Il principe Umberto II, l’Imperatore Francesco Giuseppe, Franz Kafka, Thomas Mann sono solo alcuni tra gli altri personaggi illustri che hanno frequentato questo luogo magico.
In realtà le origini delle cascate di Riva ci portano addirittura a 20.000 anni fa…
Godiamoci lo spettacolo della natura!
La Grotta Inferiore si trova appena pochi metri dopo l’ingresso. Qui si apre uno squarcio nella montagna creato nel corso dei millenni dalla caduta di acqua e ghiaia. Piano piano hanno scavato una forra profonda più di 70 metri. Come dice il proverbio “le acque chete rompono i ponti” 😉
L’osservazione della parte finale della cascata è resa agevole da un sentiero recintato e balaustre a sbalzo.
Unico contro: ti bagnerai un po’ con l’acqua vaporizzata che scende dall’alto. D’estate può essere piacevole per rinfrescarsi, ma nei mesi più freddi meglio se hai di che coprirti, oltre all’acqua tira parecchio vento. Attenzione anche all’obiettivo della macchina fotografica, io non ci ho pensato e si è cosparso tutto di goccioline.
I giochi di luce che puoi catturare però non hanno prezzo!
La balaustra sul baratro delle cascate
Una piacevole scalinata ti porta alla Grotta Superiore. Oggi, grazie a decenni di lavori per rendere visibile le cascate possiamo ammirare molto comodamente la caduta dell’acqua in tutta la sua imponente bellezza.
Attraversato il tunnel ti ritrovi sulla balaustra superiore, davanti a te il torrente Magnone che irrompe in mille rivoli e le luci colorate che lo illuminano. Non solo. Il senso di vertigine guardando verso il basso della grotta, l’aria umida e il brusio dell’acqua ti faranno sentire come in una bolla. Una sensazione fuori dal tempo. Da provare!
Il cuore verde delle Cascate del Varone
Il parco e il giardino botanico circondano la strada del ritorno. E’ tutto molto curato e ben organizzato con indicazioni per riconoscere ogni specie e pianta che incontrerai. Piacerà molto anche ai bambini, che potranno imparare i nomi dei fiori, arbusti e varietà di piante anche molto rare, oltre che rimanere estasiati dalle cascate, naturalmente!
Pic-nic d’estate
Puoi fermati a fare un picnic nella zona antistante il parco, molto piacevole per fare una sosta o una merenda dopo aver visitato la Cascata.
Orari estivi e invernali
Gennaio-Febbraio: dalle 10 alle 17, domenica e festivi
Marzo e Ottobre: dalle 9 alle 17
Aprile e Settembre: dalle 9 alle 18
Maggio-Giugno-Luglio-Agosto: dalle 9 alle 19
Novembre Dicembre: dalle 10 alle 17, domenica, festivi e periodo natalizio
Prezzi per le Cascate del Varone
Prezzi: € 5,50 biglietto individuale, € 4,00 gruppi, € 2,50 studenti e residenti
Per altre informazioni ti consiglio di visitare il sito web ufficiale: www.cascata-varone.com
Tu sei mai stato alla Cascata del Varone? Ti piacerebbe andarci e ti serve qualche altra informazione? Scrivi nei commenti.
Lascia il tuo commento