Vuoi immergerti nella natura che circonda il Lago di Garda e goderti panorami spettacolari? Ti piacciono trekking, mountainbike e paracadutismo? Ti stai chiedendo dove praticarli? Te lo dico subito: sul Monte Baldo, partendo da Malcesine, a bordo della funivia che ti porterà a 1800 metri di quota.
Questa è decisamente una delle 10 cose da fare e vedere sul Lago di Garda: è amata da escursionisti, bikers, botanici e amanti della natura, ma anche da chi cerca la buona cucina tipica.
E’ un ottimo spunto per passare una giornata in famiglia, passeggiando sui sentieri più belli con vista sul lago e fare una pausa gustosa in rifugio.
Io che amo la fotografia non lascerei mai a casa la mia reflex, perchè qui gli scorci da fotografare sono dietro ogni cespuglio 😉
Panorama a tutto tondo dalla Funivia
Lo spettacolo comincia già salendo in cabina, tra le uniche con rotazione a 360° a strapiombo sul lago.
Le stazioni sono tre: una a Malcesine, la seconda a San Michele (580 metri) e la terza ti porta fino a Tratto Spino (1800 metri) sul Monte Baldo. La risalita dura circa 20 minuti, durante i quali la cabina compie un giro completo su sè stessa (nel secondo tratto di funivia).
Puoi partire già dalle 8 del mattino, le corse continuano tutto il giorno, con intervalli di mezz’ora fino alle 19.00. Sono ammessi anche passeggini, mountainbike e il tuo cane (a pagamento).
La natura del Monte Baldo
Ti trovi nel “Giardino d’Europa”, come viene chiamato il Monte Baldo per la sua straordinaria varietà di flora. Apri gli occhi perchè vedrai fioriture e piante officinali uniche.
Il clima benefico del lago permette che convivano insieme maccchia mediterranea, boschi e pascoli di alta montagna.
Se ami il Trekking…
I sentieri che puoi percorrere sono tantissimi e tutti riservano scenari panoramici: le Creste, la Pozza della Stella, il Giro delle Malghe, i Prati di Malcesine, Tratto Spino e San Michele. Una serie di itinerari tra boschi, pascoli e malghe di diversa difficoltà, immersi tra cielo e lago.
Con la funivia in mountaibike sul Monte Baldo
Non mancano i percorsi in mountainbike: tranquilli o adrenalinici sono sempre uno spettacolo. Puoi trasportare la tua mountainbike anche in seggiovia, partendo dalla stazione a valle di Malcesine.
Ecco gli orari:
Mattina: 8.15 – 8.45 – 9.15 – 9.45 – 10.15
Pomeriggio: 14.15- 15.15 – 16.15 (fino al 04/10/2015) – 17.15 (fino al 13/09/2015)
Sulle ali del vento
Vedi quei punti colorati nel cielo sopra Malcesine? Sono gli intrepidi che con deltaplani e parapendii si lanciano dalle vette del Monte Baldo. Sulla cima puoi trovare la tua corrente e buttarti in un’avventura mozzafiato.
Io non ci ho mai provato, ma non escludo di farlo in futuro…
Il Monte Baldo in tavola
Dai bar alle tavole calde, ai piatti tipici veri e propri, a base di polenta, goulash, crauti, formaggi e salumi del Baldo, strudel.
I rifugi in quota offrono soluzioni adatte a tutti i gusti e per tutte le tasche, anche se i prezzi in generale non sono proprio economici.
Come arrivare alla Funivia da Malcesine
La stazione di partenza si trova a Malcesine e dispone di un grande parcheggio. Puoi partire anche dalla stazione intermedia di San Michele.
Qualche suggerimento per andare in funivia:
Ricordati che sei in montagna e comportati di conseguenza, rispettando le regole del buon senso. Anche se fai una semplice escursione vestiti in maniera adeguata, magari con degli scarponcini (no infradito), ricordati che il tempo può cambiare in maniera repentina, portati uno spolverino o una maglia e lascia intatta la natura intorno a te.
Funivia Malcesine-Monte Baldo: Informazioni e prezzi
Funivia Malcesine-Monte Baldo
Via Navene Vecchia, 12
37018 Malcesine (VR)
Tel. +39.045.7400206
email: info@funiviedelbaldo.it
Qui trovi tutte le tariffe 2015 e i biglietti combinati con il Castello di Malcesine e la Seggiovia Pra Alpesina:
www.funiviedelbaldo.it/funivia/orari-tariffe/
Sei mai stato su questa funivia? Ti serve qualche altra informazione? Scrivimi nei commenti, sarò felice di aiutarti.
Lascia il tuo commento