Immagina il paesaggio ancora buio, l’aria fresca di montagna che ti pizzica il viso, il sole che piano piano fa capolino dietro la vetta. Prati verdi e scampanellio di mucche poi il tepore del latte appena munto…tutto questo e molto di più è Albe in Malga.
Una manifestazione unica per vivere il Trentino da protagonista a cui parteciperò sicuramente nei prossimi mesi. Dovrò convincere qualcuno a vivere con me questa esperienza! Convincere? Perchè?
Ci si alza presto, intorno alle 4.00 del mattino. I malgari mica dormono fino a mezzogiorno. In compenso però vivono in mezzo alla natura, mica poco!
Cos’è Albe in Malga?
Una manifestazione estiva che si svolge nei fine settimana di luglio, agosto e settembre in una trentina di malghe del Trentino. Ogni venerdì e sabato all’alba potrai sperimentare la vita dell’alpeggio e partecipare alle attività tipiche della malga. Ad esempio? Radunare le mucche, mungere, fare burro e formaggio, dare da mangiare agli animali della fattoria.
Tutti quei compiti di cui ci siamo dimenticati, ma che fanno parte della vita vissuta dai nostri nonni. Un tipo di fatica “del passato”…a ricordarcela è arrivata Albe in Malga! Quindi andiamo a mungere!
Conosciamo la malga…
Per chi non lo sapesse la malga è una struttura che si trova ad un altitudine minima di 600 metri, dove gli allevatori erano (e lo sono ancora) soliti a portare le mucche durante la stagione estiva.
Dopo la levataccia (si parte alle 5.30 del mattino!) ed il lavoro in malga potrai concederti una ricca colazione a base di prodotti genuini del territorio: latte fresco, pane, dolci fatti in casa, formaggi e salumi nostrani. Proprio come si faceva una volta. Non preoccuparti delle calorie, perchè te la sarai meritata!
Ma non finisce qui…
L’esperienza prevede anche un’escursione insieme a guide alpine o accompagnatori di territorio lungo percorsi naturalistici.
Perché te ne parlo? Si svolge in Trentino, mica sul Garda! Quindi?
Alcune date interessano due malghe nei pressi del Lago di Garda, ecco perché! Per essere più precisi ci troviamo in Valle di Ledro: Malga Trat e Malga Bezzecca.
Qui sotto trovi il programma e le informazioni su come prenotare la tua esperienza:
Sabato 9 luglio 2016, Malga Trat
Bocca di Trat (Valle di Ledro), 1502 mt
Programma:
Ore 5.30 – Appuntamento al parcheggio sottostante Malga Trat (circa 20 minuti di macchina da Lenzumo) da cui si procede a piedi per circa 20 minuti fino a raggiungere la Malga
Ore 6.00 – Al lavoro! Si munge!
Ore 6.30 – Facciamo il formaggio e diamo colazione agli animali della fattoria
Ore 7.45 – Si prepara la caciotta della Valle di Ledro
Ore 8.15 – Ricca colazione con prodotti freschi
Ore 09:30 – Camminiamo! Escursione guidata a Bocca di Tratalla, tra le Trincee della Grande Guerra fino al Rifugio Pernici
Costo: € 12,00 – bambini fino a 12 anni gratuiti.
Suggerimenti:
- Una notte in rifugio: Per chi volesse arrivare la sera prima il rifugio Rifugio Pernici offre 30 posti letto. Mezza pensione (bevande escluse) € 36,00 a persona.
- Pranzo tipico: per il pranzo del sabato, il Rifugio propone gustosi piatti della regione con polenta di patate! Si consiglia la prenotazione direttamente al Rifugio Pernici 0464 505090 / 349 3301981
Giovedì 4 agosto 2016, Malga Bezzecca a Tremalzo
Valle di Ledro, 1520 mt
L’anno scorso ho partecipato anch’io. Se vuoi sapere com’è andata leggi qui la mia esperienza: Albe in malga, magie d’alpeggio
Programma:
Ore 5.30 – Appuntamento al parcheggio davanti al Rifugio Garibaldi. Passeggiata a piedi fino a Malga Tremalzo.
Ore 6.00 – Mucche! Sveglia! Raduniamo le mucche e le portiamo in stalla per la mungitura.
Ore 6.30 – La mungitura ci aspetta
Ore 07:30 – Impariamo come si fa il formaggio
Ore 08:15 – Nonna Teresa ci prepara la colazione
Ore 09:00 – Di nuovo al pascolo con le mucche
Ore 10:00 – Conosciamo la flora speciale di Tremalzo con le guide del territorio ed i botanici del Muse
Costo: € 15,00 – bambini fino a 12 anni gratuiti.
Suggerimenti:
- Una notte in alta quota: per evitare la levataccia è possibile pernottare presso l’Albergo Garda, a Passo Tremalzo. Da qui si può arrivare fino al Lago di Garda. Mezza pensione (bevande escluse) € 35,00 a persona. Tel. 0464 598105
- Pranzo tipico: sabato a pranzo specialità trentine, piatti a base di funghi di Tremalzo e spinaci di montagna presso il Ristorante Da Richetto Tel. 0464 598131
Info e prenotazioni
Vuoi diventare anche tu un vero malgaro? Per partecipare ad Albe in Malga contatta il Consorzio per il Turismo della Valle di Ledro – Tel. 0464 591222 – info@vallediledro.com
Tu ci sarai?
Lascia il tuo commento