Per la rubrica “Martedì Gusto” ho pensato di presentarvi l’Osteria da Pietro di Castiglione delle Stiviere, conosciuta durante l’ultimo Blog Tour alla scoperta del lato green del Lago di Garda. Ho fatto questa scelta per ben due motivi:
- Oggi non è un martedì come tutti gli altri, è il terzo di giugno e si svolge la festa del “Nodo d’Amore” a Valeggio sul Mincio. Un evento enogastronomico in una location d’eccezione: più di 3000 persone gusteranno il vero Tortellino di Valeggio seduti sul Ponte Scaligero a Borghetto sul Mincio. Siamo a pochi chilometri dall’Osteria da Pietro e dal Parco Giardino Sigurtà.
- Castiglione delle Stiviere è un paese dove si celebra la cultura della pasta fresca in tutte le sue forme, dal famoso tortellino di cui parlavamo prima al tipico tortello di zucca, di cui ho avuto la fortuna di ricevere la ricetta direttamente da Fabiana, Chef dell’Osteria.
Ambiente elegante, tradizionale e…social!
Come sempre partiamo parlando dell’ambiente, che è molto importante, come la cornice che valorizza il quadro. L’Osteria da Pietro è un ristorante elegante e intimo, nel centro storico di Castiglione delle Stiviere, culla delle Colline Moreniche.
Le due piccole salette sono ideali per una pausa d’affari, ma molto meglio per una serata romantica o in buona compagnia, come ero io. D’inverno ti puoi scaldare presso il camino e d’estate accomodarti nella terrazza esterna e scattare qualche foto dei tuoi piatti, da twittare agli amici. Eh sì, perchè va bene l’ambiente tradizionale, ma qui da Pietro sono anche molto social, a cominciare dal menù.
Che cosa vuol dire che un menù è social? Che contiene tutti gli ingredienti perchè la sua bontà venga condivisa: password per l’accesso al wifi, indirizzo fan page Facebook, Twitter, sito web. Noi blogger abbiamo fatto i salti di gioia!
Le vie del gusto mantovano
L’Osteria da Pietro ci ha portati in un viaggio nei sapori della cucina mantovana, tra contaminazioni gardesane ed emiliane.
La nostra scoperta inizia qui con il “Menù preparato da Fabiana per gli Illustrissimi Ospiti di Gardagreen Blogtour”.
Assaggi di benvenuto
Tutto il meglio dei salumi e formaggi locali, come da tradizione italiana
Sorbir d’agnoli di mamma Silvana con Lambrusco Mantovano
Un piccolo appunto: si possono mangiare anche senza l’aggiunta di vino. L’usanza si dice sia nata perchè un tempo spettava al capofamiglia assaggiare la cottura degli agnoli. Il padre di famiglia versava un goccio di lambrusco nel piatto per abbassare la temperatura del brodo bollente e non scottarsi.
Luccio in salsa di olive nere, capperi e prezzemolo su patate all’olio del Garda
Qui abbiamo tutti gli elementi della cucina gardesana: il luccio di lago, dalla carne saporita, le olive e l’olio del Garda
Tortelli di zucca conditi con burro fuso e Grana Padano
Se vuoi saperne di più puoi leggere il post dedicato alla ricetta dei tortelli
Risotto Vialone Nano mantecato con lumache alle erbe
Un risotto delizioso che non avrei mai avuto il coraggio di mangiare se non in compagnia: è stata la prima volta che il mio palato ha assaggiato le lumache. Nonostante mia mamma le abbia sempre cucinate a casa… Buone, ma per me rimangono tra i piatti da gustare raramente.
Guanciale di manzo cotto delicatamente alle spezie servito con purè di patate
Una carne tenerissima, con un sughetto speziato. Mi ha stupito.
Torta delle rose con zabaione al moscato naturale d’Asti e Piccola pasticceria
Finale in super dolcezza. Torta magnifica e tanti dolcetti minuscoli da dieci e lode!
Il tutto è stato accompagnato da vini locali a partire dal Lugana, al Bardolino, Lambrusco Mantovano ed il meglio dei vini dei dintorni.
Che dire? Consigliatissima una pausa da Pietro, dove il cibo è sublime e social!
Vuoi prenotare? Qui trovi tutte le informazioni:
Osteria da Pietro
Via Giovanni Chiassi, 19, 46043 Castiglione delle Stiviere
www.osteriadapietro.it info@osteriadapietro.eu
Orari 2015
Lun – Dom: 12.00 – 14.00 20.00 – 23.30
Chiuso il Mercoledí e la Domenica Sera
tel: +39 0376 67 37 18
Lascia il tuo commento