Presepe vivente Canale

Mercatino d’altri tempi nei borghi di Canale e Rango

by / 0 Commenti / 18 novembre 2016

Atmosfere medioevali nei “Borghi più Belli d’Italia”: Canale di Tenno e Rango nel Bleggio, già caratteristici di per sé, a Natale si avvolgono di luci e profumi straordinari.

Due borghi rurali racchiusi tra le montagne con una proposta natalizia originalissima, in posizione strategica, a due passi dalle sponde del Lago di Garda e le cime imbiancate del Trentino.

A Canale di Tenno tra avvolti e presepe vivente

I vicoli stretti, le corti, gli avvolti sono lo scenario che ospita i mercatini. Hai capito bene, non le solite casette in legno ma vere corti abitate e cantine antiche dove scoprire il lavoro degli artigiani.

Presepe vivente Canale

Mani abili che lavorano il feltro, magliaie, maestri del ferro e della ceramica si alternano nella produzione di idee regalo artigianali.
La tradizione la ritroviamo anche in cucina, con la “carne salada e fasoi” e altri prodotti tipici genuini, da consumare sul posto o portare a casa come doni delle feste.

Presepe vivente Canale

Da segnare in calendario la Vigilia di Natale, sera in cui il corteo di pastori accompagna la Sacra Famiglia alla Messa di Mezzanotte ed il giorno di Santo Stefano, per rivivere l’ambientazione del Presepe Vivente e le usanze di un tempo. Se ti piace scoprire come si fa a intrecciare i cesti o stirare con i vecchi ferri da stiro ti consiglio di farci visita.

Ne ho parlato nel post dedicato al Presepe Vivente.

Presepe vivente Canale

Quando visitare il Mercatino di Canale di Tenno?

Nei fine settimana, 26 – 27 novembre / 3 – 4 – 8 – 9 – 10 – 11 – 17 e 18 dicembre 2016, dalle 9.30 alle 18.30

26 dicembre: Presepe Vivente

Dolce Natale nel borgo rurale di Rango

Quello che colpisce di Rango sono le case appiccicate l’una all’altra, i poggioli in legno decorati con le pannocchie, le vecchie legnaie e quel non so che di antico. Una manciata di abitazioni contadine perfettamente conservate, bellissime d’estate con i balconi fioriti, ancora più belle d’inverno decorate per il Natale.

mercatino rango

Anche qui come a Canale le case e i tipici vòlti delle cantine sono i protagonisti del mercatino. Questo significa entrare a stretto contatto con artigiani, hobbysti e con chi apre le porte della sua casa per ospitare espositori e visitatori curiosi. Un bel modo per avvicinare qualche esemplare di “trentino vero” (come me): timido e un po’ orso, persone semplici ma di grande generosità.

mercatino rango

Quello che mi piace di più del mercatino di Rango sono i profumi che si espandono dalle osterie fino nei vicoli: il dolce inconfondibile degli strauben (frittelle deliziose), l’aroma del vin brulè, gli odori della cucina trentina, dai canederli alla polenta.

Rango diventa un borgo da fiaba per i bambini, grazie alla bottega, la stanza dei giochi e i giri sull’asinello. Il 13 dicembre arriva Santa Lucia e il 20 dicembre Babbo Natale!

mercatino rango

Quando sono aperti i mercatini di Rango?

26 e 27 novembre 2016; 3-4-8-9-10-11-17-18-26-27 dicembre 2016

Qualche consiglio per visitare i Mercatini nei “Borghi più belli d’Italia”

  • Rango e Canale sono ideali da visitare insieme in giornata. I paesi stessi, anche senza mercatino, meritano da soli una gita;
  • vestiti caldo e comodo: i vicoli sono erti con strade di ciottoli addossate alla montagna. Quando cala il sole il freddo si fa sentire!
  • in genere sono molto affollati, prenditi tutto il tempo necessario;
  • ti può capitare di stare in coda per entrare nelle case:
  • alza lo sguardo e punta il tuo obiettivo: i borghi antichi offrono scorci unici;
  • se li visiti entrambi (uno è di strada per l’altro) e timbri la cartolina ricevi un omaggio natalizio.

mercatino Canale Dove parcheggiare

A Canale troverai posto lungo la strada che porta a Calvola e in spazi appositamente messi a disposizione dei visitatori. A Rango può capitare di fare qualche centinaio di metri a piedi perchè le macchine vanno lasciate in fondo al paese. Questo ti consente di passare per la frazione di Balbido con le sue pareti affrescate. Alcuni parcheggi hanno un collegamento ai Mercatini con bus navetta a pagamento.

Come arrivare a Rango e Canale

Se arrivi da Arco e Riva del Garda: prendi la direzione Lago di Tenno, poco prima dello specchio lacustre trovi l’indicazione per Canale di Tenno, poi per Fiavè, fino a Rango.

Da Trento: uscita Trento Sud, seguire le indicazioni per Madonna di Campiglio fino a Ponte Arche (30 Km dal casello). Poi direzione Bleggio fino a Rango (8 Km).

Per finire…

Tra tutti i mercatini Rango e Canale sono i più rappresentativi delle tradizioni rurali del Trentino. Se proprio non hai tempo di visitare tutti gli altri scegli questi!

mercatino rango

Ci sei già stato e vuoi segnalare qualche altra informazione utile? Lascia il tuo pensiero nei commenti.

Lascia il tuo commento

Email (will not be published)