pane-di-molche

Il Pane di Molche, morbido profumo di casa!

by / 0 Commenti / 15 novembre 2016

“El Pam de Molche”. Il profumo caldo e avvolgente appena apri la porta di casa, il tepore del pane appena sfornato e la dolcezza che ti riempie il palato già dopo il primo morso.

Il Pane di Molche è la soddisfazione di quando apri il cartoccio di carta stagnola per fare merenda ed il sorriso della mamma mentre spalmi le fette con la marmellata…se non si fosse capito il pane di molche per me è “Il profumo di casa” per eccellenza.

Quel cibo che ti fa compagnia, che ti tira su quando sei triste e fuori sembra tutto grigio. Gli inglesi lo chiamano “comfort food”.

pane-di-molche

Per di più questo tipo di pane si impasta nelle fredde di giornate di novembre, dopo la molitura dell’olio, perchè bisogna aspettare le molche per farlo. Ma…

Che cosa sono le molche?

Le molche sono i residui della spremitura delle olive, bucce e polpa. Un ingrediente povero della cucina contadina dell’Alto Garda, sempre attenta a riutilizzare (e valorizzare) anche gli scarti. In questa forma lo si trova solo qui, noi lo prendiamo al frantoio anche se a volte non è facile trovarlo nemmeno lì.

Per conservare le molche è necessario spremerle bene dall’eccesso d’acqua e passarle brevemente in padella per farle asciugare un po’. Poi vanno messe in vasetto ricoperte da olio di oliva del Garda che le conserverà durante tutto l’inverno. Assomiglia ad un patè di olive da impiegare anche per condire pasta, gnocchi o spalmare sul pane con un po’ d’olio.

Il Pane di molche – La ricetta di casa mia

Ingredienti:

  • 800 gr di farina
  • 50 gr di lievito di birra
  • due cucchiaini di zucchero
  • un cucchiaino e mezzo di sale
  • acqua tiepida o latte per impastare
  • 250 gr di molche
  • olio extra vergine di oliva

Disponi la farina a fontana sulla spianatoia, ricava uno spazio nel mezzo, unisci il lievito sciolto in poca acqua, lo zucchero ed inizia ad impastare. Aggiungi il sale, le molche intiepidite e lavora gli ingredienti fino all’assorbimento della farina, aggiungendo man mano l’acqua. Quando l’impasto è morbido aggiungi l’olio di oliva e continua a lavorare il pane fino ad ottenere un impasto soffice ed elastico.

pane-di-molche ricetta

Lascia riposare il tutto per mezz’ora in un angolo caldo della cucina, coperto da un panno. Ungi una teglia a bordi alti, pesa le palline di pasta affinchè siano tutte uguali e mettile in fila, distanziate tra loro. Lascia lievitare per un’altra ora finché i panini non si saranno uniti tra loro. Se ti piacciono i panini singoli, dagli la forma che preferisci e mettili su una teglia ben distanziati.

Cuoci in forno pre-riscaldato a 180° per 30 minuti. A fine cottura spennella con del latte per dare al pane un bell’aspetto dorato.

Il risultato sarà un pane morbido, piuttosto basso, molto molto profumato. Noi

Con cosa si mangia il pane di molche?

Il pane di molche si accompagna ad antipasti, piatti freddi, secondi della tradizione e c’è chi come me lo mangia anche a colazione, spalmato di marmellata di susine di Dro. Tutto fatto in casa naturalmente.

Buon appetito!

Lascia il tuo commento

Email (will not be published)