San Valentino lago

Itinerari romantici sulle sponde del Lago

by / 2 Commenti / 6 febbraio 2016

Vuoi conoscere lo charme dei borghi lacustri, i tramonti sull’acqua, il fascino di castelli e ville o suggerimenti per romantiche passeggiate?

Oggi parliamo del Garda come classica mèta per innamorati di tutte le età e tutte le latitudini.

Ammetto di non aver sviscerato a dovere il lato romantico del Lago di Garda, ma provvedo a farlo ora, tanto più che siamo in vista della festa di San Valentino.

Vorrai mica che ti lasci a corto di idee proprio ora che hai deciso di rubare il cuore alla tua amata/o? 😉

tramonto lazise

Come puoi immaginare grandi passioni  hanno preso vita sulle sponde del lago, nel presente e nel passato. Oggi, sulla moda di Moccia, gli innamorati si scambiano frasi d’amore agganciando lucchetti ai piccoli ponti che solcano le acque. Un tempo si componevano versi e strofe, poi diventate famose…la poesia ci porta direttamente a Sirmione, per conoscere la storia di Catullo e Lesbia, la nostra prima tappa.

Il canto d’amore di Catullo

Ricordi i versi di “Odi et Amo”, il famoso canto d’amore in latino? Si dice che il poeta Catullo li abbia composti proprio nella sua villa romana sul panoramico lungolago di Sirmione, che oggi prendono il nome di Grotte di Catullo.

grotte di catullo sirmioneIl sito archeologico, visitabile, oltre ad essere uno dei punti di interesse più importanti di Sirmione sarà per gli innamorati un luogo dove perdersi nel tempo, ammirando il tramonto in uno degli scenari più affascinanti del Garda.

Sirmione di per sé è un vero gioiello medioevale racchiuso tra il castello e le acque verdi del lago: non vorrete più andarvene via.

Atmosfere d’antan a Punta San Vigilio

Lo so che ne ho già parlato più volte ma come potevo escluderla dai luoghi più romantici da visitare? Un promontorio lussureggiante, una villa rinascimentale ed un porticciolo, ecco che gli ingredienti per l’elisir d’amore ci sono tutti.

Punta San Vigilio

Assaporare “il dolce far niente” all’ombra degli olivi della Baia delle Sirene, a pochi passi dalla Villa, rientra tra le emozioni da provare almeno una volta sul Lago di Garda. Per fare questo dovrai aspettare la bella stagione, chissà che nel frattempo Punta San Vigilio non diventi la location delle nozze

Se vuoi saperne di più, leggi qualche consiglio per visitare Punta San Vigilio e come raggiungerla nei post che ho già scritto in passato sulla dimora frequentata da Napoleone e Winston Churchill.

Sul sentiero degli innamorati, all’Eremo di San Valentino

Questa volta ti propongo qualcosa di diverso dalla solita passeggiata sul lungolago delle belle cittadine del Garda. Non te l’aspettavi, eh? Allora via a scoprire il lato romantico della natura, da vivere in tutte le stagioni.

eremo san valentino gargnano

Foto: vallesabbianews.it

L’itinerario ci porta nell’entroterra di Gargnano, fino all’isolato eremo di San Valentino, protettore degli innamorati. Un percorso semplice, adatto a tutti e ricco di scorci panoramici…da percorrere rigorosamente in dolce compagnia!

Il Lago di Garda gode di un microclima mediterraneo unico, mite nei mesi invernali, con temperature piacevoli tutto l’anno per stare all’aria aperta a osservare magnifici scenari.

Quindi ricorda sempre di mettere in valigia un paio di scarpe da trekking. Potrebbero servirti anche nel caso del tuo week end romantico!

Il fascino principesco dell’Isola del Garda

Se proprio vuoi stupire con effetti speciali portala/lo all’Isola del Garda, sulla sponda bresciana del lago, proprio di fronte a San Felice del Benaco.

isola-del-garda

La Villa in stile neogotico veneziano è da togliere il fiato, complici la vista sul lago, i suoi giardini curati ed il viaggio via acqua per raggiungerla. Insomma, una vera dimora da principi e principesse su un paesaggio da favola.

Che ne dici, potrebbe piacere alla tua amata/o?

I borghi più belli d’Italia sul Lago di Garda

Se hai già sentito parlare de “I Borghi più Belli d’Italia” di sicuro ti sarà capitato di leggere qualcosa su Tremosine, Castellaro Lagusello, Borghetto sul Mincio o Canale di Tenno. Sto parlando dei borghi del Lago di Garda che si possono fregiare di far parte del club e che di sicuro ne portano il merito.

canale di tenno

Ognuno con le sue peculiarità, questi paesi hanno tutti in comune un forte legame con l’architettura del passato. Le abitazioni fatte di pietra nascondono antiche corti, vòlti a botte, cantine e ballatoi. Se vuoi approfondire le caratteristiche di ognuno leggi il post “A spasso per i Borghi più belli del Lago di Garda”.

Non solo il lago è una destinazione ideale per una fuga a due, ma è anche molto gettonata come location per promettersi amore eterno. Le coppie che vengono qui a sposarsi sono migliaia: da tutt’Italia, Germania, Inghilterra, Irlanda…i matrimoni stranieri in hotels e castelli sontuosi non si contano.

Per ora il giro attraverso i luoghi più romantici da visitare sul Lago di Garda finisce qui…spero di aver ispirato la tua prossima fuga d’amore o semplicemente la tua prossima vacanza.

A presto sul blog per conoscere altri luoghi incantati!

 

2 Comment

  1. Questo articolo lo metto subito nei segnalibri!!! Io amo i castelli e i luoghi da visitare a due, bravissima! Baci <3

    • Grazie Yrma! Quando vai in visita in uno di questi bellissimi posti fammi sapere!

      Ilenia

Lascia il tuo commento

Email (will not be published)