Cosa bolle in pentola oggi? Anzi, meglio dire cosa frigge in padella? Si parla di…deliziose frittelle di mele. D’altronde siamo a Carnevale e non poteva mancare una delle ricette tradizionali di casa mia.
Farina, uova, zucchero…come sempre ingredienti semplici per raccontare i sapori del territorio e la mia cucina.
A dire il vero sarebbe meglio dire la cucina della mia mamma, visto che ultimamente tra lavoro e blog non mi avanza molto tempo per dedicarmi ai fornelli. Quando posso lo faccio insieme a lei, che un po’ è si diverte a rileggere le sue ricette su quella cosa strana che si chiama “blog”.
Il procedimento per fare queste frittelle di mele è un po’ diverso dal solito, ma sono proprio alcuni piccoli accorgimenti che le rendono speciali, croccanti fuori e morbide dentro.
Insomma, mooolto gustose!
Curiosa di conoscere la ricetta? Dai, è facile! Procediamo.
Ingredienti:
- 3-4 mele
- un goccio di grappa trentina
- tre cucchiai di zucchero
- buccia grattugiata di un limone
- un pizzico di cannella
- 100 gr di farina bianca
- due uova
- mezzo bicchiere di latte
- una noce di burro
- un pizzico di sale
- un cucchiaino di lievito in polvere
- olio per friggere
- zucchero a velo
Sbuccia le mele, togli il torsolo e tagliale a fette regolari. Mettile in una terrina e versaci sopra la grappa, un po’ di zucchero, la buccia di un limone grattugiata, la cannella (a piacere) e lasciale riposare perchè s’insaporiscano.
Io scelgo mele Golden del Trentino, le mie preferite. Ne ho anche un paio di piante nell’orto.
Nel frattempo prepara una pastella con i tuorli sbattuti, il latte e la farina. Una volta ottenuto un composto omogeneo aggiungi gli albumi montati a neve, una noce di burro morbido, un pizzico di sale e un cucchiaino di lievito in polvere. Immergi le fette di mela e friggi nell’olio bollente. Prepara un foglio di carta assorbente e spolvera con lo zucchero a velo.
Qualche consiglio per delle frittelle perfette:
- fai attenzione che la pastella sia piuttosto densa. Con le dosi della ricetta non dovresti sbagliare ma, se necessario, aggiungi farina
- friggile in olio molto caldo e abbondante. Prima di iniziare fai una prova con un goccio di pastella, se sfrigola subito puoi iniziare a cuocere le frittelle
- usa una padella a bordi alti (noi ne abbiamo una apposta per i fritti)
- aggiungi lo zucchero a velo non appena avrai scolato le frittelle
- se le mangiano anche i bambini evita la grappa per insaporire le mele
Come i grostoi, le frittelle di mele sono un dolce tipico del Martedì Grasso che piacerà molto ai bambini…ma noi ne siamo golosi in tutte le stagioni.
Buone feste di Carnevale!
E tu da che cosa ti vestirai? Cappuccetto Rosso o Spiderman?
Lascia il tuo commento