Il Sup è uno sport ancora poco conosciuto che sta prendendo piede molto rapidamente nelle acque di tutto il mondo. Si dice che sia la nuova frontiera degli sport acquatici sul Lago di Garda. A me è piaciuto tantissimo e sono qui per raccontartelo.
Cos’è il S.U.P
Magari tu sei già un esperto, ma per maggiore chiarezza partiamo dall’inizio. Da che cos’è il Sup. Perchè quando ho detto ai miei amici: “Sono andata a fare Sup a Malcesine!” tutti mi hanno risposto con: “Cheeee? Cos’è il Sup?”.
SUP è l’acronimo di Stand Up Paddling e consiste nel pagaiare su una tavola da surf, senza vela.
Uno sport di origine polinesiana che permette di spostarsi, anche su lunghe distanze, in mezzo all’acqua. Diciamo che è una via di mezzo tra il surf e la canoa: si sta in piedi scorrendo sull’acqua come sul surf, ma si spinge con la pagaia, remando eretti.
Facile divertimento sul lago
Il Sup non richiede sforzi eccessivi, sembra di fare una passeggiata sull’acqua, molto distensiva, ma intensa. E’ praticato dai surfer come efficace allenamento nei giorni con poco vento e si sta diffondendo anche come sport autonomo, grazie alla grande facilità di apprendimento per i neofiti.
Se pensi che io non ero mai salita su una tavola ed in circa mezz’ora stavo già pagaiando puoi immaginare quanto sia facile e immediato. Questo è anche un vantaggio dato dalle moderne tavole da SUP per principianti: sono molto stabili e consentono di avviarsi a questo sport rapidamente. Insomma, puoi iniziare a divertirti subito.
Esistono corsi di Sup durante i quali si svolgono anche esercizi di pilates e yoga in equilibrio sulla tavola.
Allora alleniamoci…
Il SUP porta tantissimi vantaggi. Niente di meglio per chi vuole tenersi in forma:
- allena tutti i muscoli del corpo
- migliora l’equilibrio
- sviluppa il benessere mentale
- fa bene all’apparato respiratorio
- stimola la circolazione
Cosa indossare per fare Sup:
- costume, da mettere sotto la muta
- muta a mezze maniche per l’estate
- giubbotto salvagente
- scarpe in gomma antiscivolo
- tutto ciò che ti serve per ascugarti, ecc. quando esci dall’acqua
In caso frequenti un corso, gli indumenti tecnici ti vengono forniti.
Sup sul Lago di Garda. La mia esperienza
Premetto che non sono una grande sportiva, ma come avrai capito mi piace parecchio provare nuove emozioni. Negli ultimi mesi sono andata a cavallo, mountainbike, via ferrata, ho fatto trekking…all’idea di sperimentare il Sup non ho potuto resistere.
Arrivo alla Wwwind Square Malcesine verso le 18.00 e faccio subito conoscenza con Claudia, l’istruttrice e le mie simpatiche compagne d’avventura: Sandra, tedesca e Susannah, inglese. Un bel mix di donne poliglotte 😉
Mentre aspettiamo che cali il vento, apprendiamo le prime nozioni di Sup, tra quali tipi di tavole e pagaie possiamo scegliere, come regolare la nostra pagaia in base all’altezza, quali sono i primi movimenti da fare in acqua. Fatta la teoria ci prepariamo con scarponcini, muta e giubbotto per l’uscita.
Si esce quando il lago è piatto: non deve esserci vento, per questo sul Garda è consigliato aspettare l’ora del tramonto, dopo le 18.30. Questo non significa che il Sup si può praticare solo così tardi, ma se vuoi fare meno fatica ad affrontare le onde e hai poca pratica, la sera assicura le condizioni migliori.
E’ una calda giornata di giugno con un’acqua piacevolissima. Iniziamo sotto costa, puntiamo la tavola contro l’onda verso il Castello di Malcesine e saliamo in ginocchio. Iniziamo a remare…come tutte le cose che non si conoscono la partenza può sembrare difficile, ma in pochi minuti ci muoviamo già con una certa disinvoltura.
Arriva Herrmann che mi sprona ad alzarmi in piedi e mi spiega come fare…ma io ho paura! Paura di cosa? Di cadere nell’acqua. Che sciocca. Mi lancio e patapunfete!!
Un bel tuffo in acqua! Non mi scoraggio, recupero il sup e ci riprovo.
Eccomi in piedi, cerco di pagaiare veloce senza spingermi troppo al largo. Forse la parte più difficile è capire come fare ad invertire la rotta. Ma s’impara anche quello con estrema velocità. Il lago è calmo ed il panorama al tramonto mozza il fiato. Mi sento vicina alla natura e alla bellezza di questo luogo in cui vivo.
Continuo a remare a fondo, avanti e indietro nella baia, mentre anche le mie compagne di avventura pagaiano, cadono e risalgono…Sandra ha preso la corrente ed ha fatto un po’ di strada, bisogna andare a recuperarla! Claudia parte in suo aiuto e il gruppo si riunisce per le ultime remate.
Dà soddisfazione fare progressi già dalla prima lezione. Conclusione? Gli sguardi e i sorrisi confermano che l’esperienza è stata positiva per tutte, due ore di esercizio e benessere. Il giorno dopo ho sentito gli effetti dell’allenamento…un po’ di mal di gambe, addominali e braccia, a confermare che hanno lavorato tutti i muscoli, nessuno escluso.
Vuoi saperne di più sul Sup? Ecco qualche informazione tecnica su tavole, pagaie e sicurezza.
Tra tavole e pagaie
Tra tavole e pagaie hai l’imbarazzo della scelta. Nonostante il sup sia uno sport molto recente puoi trovare già di tutto in commercio. Tutti i materiali e prezzi, a seconda del tuo livello.
La tavola ha delle caratteristiche specifiche: è decisamente più larga e stabile rispetto alla tavola da surf, ha un rivestimento in gomma antiscivolo e nella versione gonfiabile puoi trasportarla ovunque. Anche le pagaie sono fatte di materiali diversi: ne trovi di carbonio o alluminio, ma anche in fibra di vetro o con parti in legno. Ne esistono di smontabili, da riporre in valigia.
Cosa ti serve sapere per fare Sup
– Devi saper nuotare anche in acqua mossa.
– Non pagaiare dopo pasti abbondanti.
– Meglio navigare accompagnati.
– Stare sempre sotto costa, 500/600 metri dalla riva.
– Indossare sempre il salvagente.
– Avere un’attrezzatura e un abbigliamento adatto alle condizioni meteo.
– Raccogliere informazioni sul percorso prima della pratica.
– se è la prima volta rivolgiti ad un professionista come la scuola Wwwind Square di Malcesine.
Wind Square Malcesine lavora con istruttori certificati, organizza uscite individuali e di gruppo, corsi di prova e tour per esperti sotto il Castello o fino all’Isola di Malcesine.
Per maggiori informazioni e appuntamenti:
Wind Square Malcesine
Via Gardesana, 374, 37018 Malcesine (VR)
Tel: 045 740 0413
info@wwwind.com
Lascia il tuo commento