prugne dro

La Susina di Dro Dop

by / 2 Commenti / 19 agosto 2015

Agosto, tempo di raccolta delle prugne. Lo sai che sono nata nella splendida Valle del Sarca ed ho avuto pure la fortuna di poter rimanere a vivere qui, nel verde, che amo e rispetto, mangiando i frutti della mia terra.

In questi giorni matura un prodotto speciale, che coltiviamo nei terreni di famiglia: la Susina di Dro Dop.

La Susina di Dro. Conosciamola meglio

E’ un tipo di prugna che l’abilità dell’uomo, insieme a condizioni climatiche favorevoli, ha saputo selezionare nei secoli.

susina di dro

La susina di Dro ha una buccia rosso-violaceo/blu ricoperta da una caratteristica patina opaca. La polpa è soda e giallastra, molto diversa per consistenza dalle prugne comuni, dalle quali si distingue anche per altre caratteristiche.

Si coltiva solo a Dro?

La zona di produzione della DOP “Susina di Dro” è tutta intorno al bacino del fiume Sarca: tra Arco e tutta la valle del Sarca, fino a Dro e oltre, nelle valli del Bleggio e di Cavedine, fin quasi a Trento. Cresce solo qui, quindi è un prodotto unico.

Questo qui sotto è il nostro campo con le piante di susine.

susina di dro

Che cosa rende speciale questa prugna?

I progressi della chimica hanno messo in luce già da parecchio tempo alcune caratteristiche di pregio di questo frutto.

La «Susina di Dro» contiene un alta concentrazione di polifenoli, degli agenti di grande interesse dal punto di vista farmacologico. Hanno potere antiossidante, come avevamo imparato parlando dell’olio di oliva del Garda. Le prugne di Dro sono povere di zuccheri, da cui il caratteristico gusto dolce-acidulo.

susina di dro

La pruina, un’abbondante patina biancastra che ricopre la superficie del frutto, rientra tra gli altri elementi di pregio. Alcuni credono che siano i residui dei trattamenti, ma non è affatto così!

E’ ricca di sali minerali, in particolare di potassio, ed ha un elevato contenuto di vitamine, tra le quali troviamo il beta- carotene (provitamina A) e la vitamina PP.

Grazie clima del Garda!

prugne di dro

Se la Susina di Dro è così straordinaria lo dobbiamo al clima: l’azione mitigatrice del Lago di Garda, la luminosità, l’influsso dell’Òra del Garda” insieme alla natura dei terreni innescano i particolari processi chimici che portano il frutto a distinguersi dalle altre varietà.

Inizia la raccolta delle susine

raccolta prugne

La raccolta delle prugne viene eseguita esclusivamente a mano nel mese di agosto (cade generalmente sempre intorno a Ferragosto), in base al grado di maturazione dei frutti. Va mantenuto il picciolo e si deve maneggiare il meno possibile, per non danneggiare la delicata patina esterna.

La raccolta è un momento gioioso e conviviale, anche se si lavora sodo. Tutta la famiglia si riunisce per collaborare ad uno stesso scopo. Poi quando fa molto caldo oltre ai secchi di prugne vola anche qualche secchio d’acqua…ci si rinfresca e si ride un po’!

Ricette tipiche con la Susina di Dro

crostata di prugne

Una volta raccolti i tuoi frutti puoi cucinare i tradizionali “gnocchi di prugne”, guarnire torte e dolci, conservare le prugne sciroppate (ricordi le pesche?), o usare le prugne secche come ripieno per dolci e carni (ad esempio l’arrosto).

Noi tra qualche giorno inizieremo a fare la marmellata, da spalmare sul pane, su fragranti crostate o crepes dolci.

Le prugne le puoi anche mangiare così, al naturale…ma non esagerare 😉

Conosci la Susina di Dro? Hai qualche ricetta da condividere? Scrivila nei commenti.

2 Comment

  1. Bellissimo articolo sulla nostra amata susina.
    Grazie e complimenti per l’iniziativa.

    Flavio Biondo
    Pro Loco di Dro

    • Grazie per il complimento Flavio. Speriamo che la nostra susina diventi famosa e ricercata, come merita.

      Ilenia

Lascia il tuo commento

Email (will not be published)