“Spiagge, immense ed assolate, Spiagge già vissute, amate poi perdute, In questa azzurrità,…” così cantava Renato Zero…
E’ la prima canzone che mi è venuta in mente quando ho pensato di scrivere questo post. Di canzoni dedicate al piccolo angolo di paradiso chiamato “spiaggia” ce ne sono tantissime. Non a caso. Qual’è la tua?
Non parlerò di musica, in questo post troverai qualche informazione utile per scegliere la tua spiaggia ideale sull’Alto Garda e trascorrere al meglio la tua giornata di sport o relax.
Dato che, ahimè, le mie vacanza al mare si sono da poco concluse, memore della ricerca infinita per scoprire quali spiagge valesse davvero la pena visitare, ti farò una panoramica di quelle che frequento, con le loro caratteristiche ed i servizi che offrono. Ognuno cerca la spiaggia su misura, ma spesso è difficile trovare le dritte giuste.
Sul Garda Trentino tutto è racchiuso tra le rocce della Rocchetta e del Baldo: una stretta lingua di terra circondata dalle montagne, con tanti spazi per rilassarsi, sia un lido di ghiaia o un prato erboso. La scelta è tutt’altro che limitata: andiamo a scoprire le spiagge più belle. Partiamo dal centro di Riva del Garda, verso Torbole.
Punta Lido
La spiaggia più vicina al centro cittadino si trova nei pressi del Lido Palace, dove s’incontrano i torrenti Albola e Varone.
Superato il ponte vedrai sulla sinistra un grande prato e sulla destra una piccolo lido di sassi, entrambi facilmente raggiungibili in bicicletta (ci passa la pista ciclabile) o in macchina, accedendo dai parcheggi in Viale Rovereto. Generalmente tranquille e ideali per rilassarsi al sole.
Sabbioni
E’ la spiaggia principale di Riva. Molto spaziosa, in parte in erba ed in parte sassosa, circondata da giardini, ricca di alberi e suggestivi salici piangenti. Oltre alla bellezza del paesaggio qui non manca niente: bar, parco giochi, campo da beach volley e da basket, reti elastiche e ancora, per i bambini, la piattaforma galleggiante ed un angolo di bagnasciuga dove divertirsi con la sabbia.
Come in molte altre spiagge è attivo il servizio di salvataggio, servizi igienici e parecchi parcheggi per auto, moto e bici nei dintorni del campo sportivo. Come immaginerai è la meta preferita dalle famiglie, piuttosto affollata e un tantino rumorosa in piena stagione e nei fine settimana. A me piace andarci di sera nelle serate afose, portare una cena fredda e fare il bagno con amici e bambini.
Spiaggia dei Pini o Purfina
La spiaggia dei Pini si estende con piccole insenature fino all’area verde più ampia, sede del bar. Anche qui troviamo un punto di ristoro, un hotel con ristorante, giochi, noleggio lettini, servizi igienici e docce. Sul lago puoi divertirti nella piattaforma galleggiante con scivolo in acqua. Si accede scendendo da Viale Rovereto all’altezza della Gelateria Flora, una delle migliori di Riva. I parcheggi più vicini sono quelli di Porto San Nicolò. Questo lido è molto ventilato, frequentato da giovani e surfisti. Dove andiamo ora?
Se oltrepassiamo Porto San Nicolò, che non è una vera e propria spiaggia ma un luogo d’immersione per sub, con un prato ed acque profonde, per trovare il prossimo punto dobbiamo pedalare fino a Torbole. Pedalare?
Eh, sì, perchè la nostra spiaggia preferita è raggiungibile quasi solamente in bici. Dove siamo diretti? Alla Baia Azzurra, percorrendo la bellissima ciclabile panoramica che congiunge Riva a Torbole.
Baia Azzurra
Lo so che non dovrei sbilanciarmi, ma, lasciatemelo dire, per me è questa la spiaggia più bella. Nessun’altra ti regala la stessa apertura sull’orizzonte, tranquillità e pace. Se l’unico difetto è quello di non essere accessibile in auto, di bello ha tutto il resto: il panorama, una lieve brezza, acque più temperate e la vista sul Monte Brione.
I servizi sono assicurati dall’Hotel Baia Azzurra: ristorante, gelateria e bar con un’impagabile vista lago. Parcheggia la tua bicicletta e stai qui fino al tramonto.
Foci del Sarca
Eccoci nel punto dove le acque del fiume Sarca e del Garda s’incontrano: la temperatura è sempre piuttosto bassa, fortemente sconsigliato fare il bagno nei pressi del fiume a causa delle forti correnti. Vuoi rinfrescarti? Ti consiglio di spostarti sul lato interno, verso le scuole di windsurf ed il bar/tavola calda “Foci del Sarca” dove gustare abbondanti primi piatti, panini e insalatone.
Qui il prato è ampio e ombreggiato da oleandri e pini marittimi, sei a pochi metri dalla ciclabile, dai parcheggi, bagni e dal Circolo Vela Arco. Una spiaggia tranquilla, frequentata per lo più da sportivi e stranieri. Io la scelgo per lasciar scorazzare il mio bimbo sull’erba e godere più a lungo il sole pomeridiano.
Lido Blu, Al Cor e Villa Cian
Tutte e tre molto vicine fra loro, sono le spiagge di Torbole, dopo il ponte sul Sarca. Piuttosto strette e di ghaia, tranne Villa Cian che ha anche un prato verde con campi da beach volley. Non è facile raggiungerle in auto, in compenso trovi tutti i servizi degli alberghi, ristoranti e campeggi confinanti. Anche il Circolo Surf Torbole ed il porticciolo al Cor danno su questi lidi, tutti da fotografare.
Spiaggia alla Sega
Questa spiaggia è vicinissima al centro di Torbole e completamente attrezzata con sdraio e ombrelloni. Ideale per chi ama la comodità, con un bar moderno proprio a due passi. Tra le spiagge torbolane direi che è la più ventilata, ma in estate è molto piacevole godere della brezza del Garda. Anche d’inverno mantiene il suo fascino.
Conca d’oro e Circolo Vela Torbole
Sul versante ad est del paese di Torbole troviamo la spiaggia della Conca, molto stretta per i miei gusti e confinante con la Gardesana. Il punto di forza? E’ l’unica Bau Beach accessibile con i cani. Più ampia e verde la Spiaggia del Circolo Vela Torbole, che dispone di un parcheggio per le auto. Attenzione però, la maggior parte sono riservati.
Corno di Bo’

Credits: bigwalls.de
Questa spiaggetta è una di quelle nascoste, che se non sei del luogo non conosceresti mai. Si intravede un tunnel ed una parete liscia e scoscesa piena di climbers: qui sotto c’è il lido selvaggio di Corno di Bò. Come raggiungerlo? Ci si arriva solo in bici o moto, che dovrai parcheggiare lungo la strada per poi scendere lungo un sentiero abbastanza scomodo. Ci vuole un po’ di spirito d’avventura insomma. La vedi là sotto? 🙂
Spero che questo tour delle più belle spiagge del Lago di Garda settentrionale ti sia piaciuto. Se hai qualche segnalazione scrivimi nei commenti.
Buona spiaggia e buon relax!
Lascia il tuo commento