Siamo a Spiazzi di Caprino Veronese, in collina, in un’azienda agricola dove concederti un pasto gustoso e ruspante, a base di prodotti tipici della cucina veronese e del Monte Baldo. Oltre a cucinare qui si produce, quindi se ami i prodotti a chilometro 0 sei nel posto giusto.
Il finale ideale dopo un’escursione in montagna, a pochi chilometri dal Lago di Garda, come ho potuto sperimentare durante il Blog Tour #GardaGreen.
Come arrivare a Spiazzi?
Dopo la cavalcata con il Ranch Barlot eccoci qui più affamati che mai. Aiutiamo a sistemare i cavalli: Angelo e Silvia, i proprietari, li rifocillano con acqua, paglia ed un comodo giaciglio. Anche loro hanno diritto al meritato riposo!
Se ti chiedi se ci si può arrivare solamente a cavallo la risposta è no. Puoi tranquillamente salire in macchina gli 850 metri di altitudine di Spiazzi, ma tieniti leggero perchè altrimenti non riuscirai a farci stare tutto! Siamo in una malga e le porzioni che si servono sono abbondanti.
Prima di iniziare il pranzo diamo un’occhiata all’ambiente.
Tra mestoli, vasetti e forme di formaggio
Già dal primo sguardo non c’è dubbio che ci troviamo in un’azienda agricola. Paioli in rame, grandi cucchiai, ciotole, macinini e strumenti per la produzione del formaggio fanno bella mostra di sè lungo le pareti.
L’artigianalità e la tradizione passano anche dall’arredamento, tutto in legno con sedie impagliate e tendine alle finestre in tipico stile alpino. I vasetti sugli scaffali mi ricordano le marmellate e i sottaceti della mamma.
Tutti prendono posto e con un bel brindisi a base di Bardolino comincia il nostro pranzo. Hai fame? Dopo aver visto queste foto te ne verrà ancora di più!
Formaggi e salumi del Baldo, che bontà!
Partiamo con il primo piatto: Gnocchi di malga con ricotta affumicata, naturalmente fatti in casa. Anche la ricotta è casereccia e si sente.
Mi raccontano che è una ricetta tipica del Monte Baldo. Le nonne sono particolarmente abili a farli in casa, li lavorano con il cucchiaio e li lanciano abilmente nella pentola bollente per cuocerli. Una vera specialità!
Passiamo al secondo, dire che è abbondante è poco! Arrivano taglieri con diversi tipi di salame veronese, cotechino, formaggio montegrasso e prodotti stagionati, lardo affumicato accompagnato dai classici sottaceti e dalla polenta. Non certo per patiti della dieta, ma per buon gustai, sì!
Una piccola parentesi sulla polenta: quella veronese si raccoglie con il cucchiaio ed è molto diversa da quella delle valli trentine, gialla e solida, da tagliare con il coltello e abbrustolire sulla griglia. Mi è piaciuta molto, come tutto il resto, ovviamente!
Da amante dei formaggi non ho potuto resistere ad acquistarne un pezzo da portare a casa. Per non dimenticare il gusto del formaggio, quello buono e genuino.
A questo punto siamo quasi sazi, ma il dolce lo dobbiamo assolutamente assaggiare. La classica torta di mele della nonna chiude il nostro pasto con deliziosa semplicità.
Perchè salire fino a Spiazzi di Caprino Veronese a pranzo:
- puoi assaggiare piatti tipici dell’entroterra gardesano
- acquistare formaggi e salumi a chilometro zero
- c’è molta attenzione alla qualità. Il Signor Remo Pavoni da produttore di latte è diventato un maestro dell’arte casearia, ha partecipato e vinto numerosi premi con i suoi formaggi
- l’ambiente è semplice e accogliente
- puoi conoscere i dintorni del Monte Baldo a piedi o a cavallo e vedere dall’alto il Santuario di Madonna della Corona.
Finiamo con una grappa veneta il nostro week end alla scoperta del lato rurale del Lago di Garda. Grazie #GardaGreen è stato un piacere!
Per informazioni sull’Azienda Agricola Remo Pavoni:
Azienda Agricola Remo Pavoni
Via Piani Spiazzi
37013 Spiazzi di Caprino Veronese
Cel: 338 687 0611
Un caro saluto al caro amico Remo.
Buonasera
Siamo un gruppo in gita al santuario con data da definire. Vorremmo una proposta di menù a base di cucina vostra tipica dall’antipasto al dolce caffè corretto e bevande incluse senza doverle elemosinare. Siete raggiungibili con un pulman?
Restiamo in attesa e ringraziamo anticipatamente.
Buon giorno Signor Roberto, grazie per il commento. Questa non è la pagina ufficiale dell’agriturismo, soltanto una recensione. Per la richiesta dovrebbe contattarli direttamente al numero di telefono riportato in fondo all’articolo. A presto e buona visita!