Gardagreen

#Gardagreen il lato rurale del Lago di Garda

by / 0 Commenti / 7 aprile 2015

Di natura e sport all’aria aperta sul Lago di Garda si parla molto, ma di turismo “verde” decisamente meno. A distanza di un mese dal blog tour #MyAktivGarda che ho organizzato personalmente eccomi qui per raccontarvi #GardaGreen. Tra il 27 ed il 29 marzo 2015 ho potuto vivere un magnifico week end alla scoperta del lato “verde” del Lago di Garda, tra le Colline Moreniche e le pendici del Monte Baldo. Non avrei mai detto che in così breve tempo avrei ripetuto l’esperienza del blog tour, che devo dire, comincia a piacermi!

Che genere di tour è stato #GardaGreen?

Una straordinaria possibilità per testare l’offerta turistica rurale della zona meridionale del Lago di Garda, grazie al portale www.gardagreentourism.eu ed i Gruppi di Azione Locale (GAL) Colline Moreniche, Garda-Valsabbia e Baldo-Lessinia. Un territorio molto diverso da quello del Garda Trentino, dove vivo.

Che cos’è Green Line?

Il progetto Green Line riunisce 425 realtà economiche ed associative. Dalla Valle Sabbia al Baldo, dalla Valle di Ledro alle Colline Moreniche, la “linea verde” tocca i 4 punti cardinali disegnando una nuova geografia del Garda, oltre i confini amministrativi e sempre più connesso con l’entroterra, passando per la Val Trompia fino al Sebino.

Territori diversi che cooperano tra loro per superare le tradizionali e insensate barriere tra Lago di Garda Veneto, Lombardo e Trentino, unendo le forze nell’obiettivo comune di far conoscere e vivere non solo il Lago di Garda, ma le bellezze rurali che gli fanno da contorno, per una reciproca contaminazione e arricchimento dell’esperienza turistica.

Io e le altre blogger ne siamo testimoni: è stato un fine settimana davvero entusiasmante tra cultura, prodotti tipici e attività all’aria aperta. I cinque i punti di forza dell’offerta turistica “Garda Green” sono la natura e l’ambiente, la cultura e le tradizioni, i prodotti eno-gastronomici, lo sport ecocompatibile, l’accoglienza. Direi che durante il tuor non ci siamo fatte mancare niente!

Queste le blogger #GardaGreen protagoniste del tour insieme a me:

Paola Forneris – Viaggi e Delizie
Letizia Gardin – Mangia Viaggia Ama
Laura Bolletta – Viaggio AnimaMente e Un’amaca di bambù
Dominella Trunfio – Greenme
Lucia Parpaglioni – Piuturismo e I viaggi dei Mesupi
Ilenia Morandi – GardaMio

Già nel programma troverai ottimi spunti per creare il tuo percorso e conoscere le bellezze rurali del territorio gardesano sud-orientale.

Per le varie attività che ho avuto il piacere di sperimentare ci saranno dei  post di approfondimento con il relativo link, quindi niente paura se ora non leggi tutta l’esperienza nel dettaglio!

Il week end #GardaGreen in foto

Cosa visitare

Il borgo di Castellaro Lagusello e a Villa Arrighi

Gardagreen Villa Arrighi

Villa Arrighi-Vista dalle mura di cinta

Il Castello di Torri del Benaco e alla Limonaia, Torri del Benaco (VR)

Castello di Torri del Benaco

Castello di Torri del Benaco

Dove mangiare

Cena al Ristorante Osteria da Pietro, Castiglione delle Stiviere (MN). Ottima la ricetta dei tortelli di zucca

Osteria da Pietro

Osteria da Pietro

Cena all’Albergo Bellavista, San Zeno di Montagna (VR)

Hotel Bellavista San Zeno

Hotel Bellavista San Zeno

Pranzo all’Azienda Agricola Remo Pavoni, Spiazzi, Caprino Veronese (VR)

Remo Pavoni - Prodotti tipici

Remo Pavoni – Prodotti tipici

Attività all’aria aperta

Escursione a cavallo, Ranch Barlot, Caprino Veronese

Ranch Barlot

Ranch Barlot

Percorso in bici con guida esperta del territorio nel Parco del Mincio

Il Parco del Mincio in mountainbike

Il Parco del Mincio in mountainbike

Dove degustare

Degustazione vini del territorio alla Cantina La Perla del Garda, Lonato (BS)

La Perla del Garda

La Perla del Garda

Degustazione di olio del Garda DOP presso l’Azienda Agricola Garda Natura a Marciaga di Costermano (VR)

Azienda Agricola GardaNatura

Azienda Agricola GardaNatura

Dove dormire

Hotel Dunant di Castiglione delle Stiviere

Dunant Hotel

Dunant Hotel

Tenuta la Presa, Caprino Veronese (VR)

Tenuta La Presa - Caprino Veronese

Tenuta La Presa – Caprino Veronese

Che ne dici ti piace? Nei prossimi giorni ti svelerò maggiori dettagli. Se vuoi lascia nei commenti quale di queste esperienze vuoi conoscere prima. Se hai domande scrivimi, sarò felice di darti una mano.

Torna a trovarmi sul Blog!

Lascia il tuo commento

Email (will not be published)